Ecco alcune delle domande più ricorrenti che riceviamo dalle persone che desiderano avvicinarsi al mondo del coaching.
Chi è il coach?
Il coach è un professionista che aiuta le persone a fare chiarezza sui propri obiettivi, a riconoscere le proprie risorse e a trovare soluzioni efficaci. Non dà consigli né indicazioni preconfezionate: accompagna il cliente (o coachee) favorendo consapevolezza, responsabilità e autonomia.
Che cos’è il coaching?
A chi si rivolge il coaching?
Il coaching si rivolge a persone, gruppi e aziende che desiderano esprimere al meglio il proprio potenziale e migliorare le proprie performance. È un percorso che aiuta a valorizzare risorse e talenti, superando vecchi limiti per raggiungere risultati concreti e dare il meglio di sé.
Il coaching è regolamentato da una legge?
La professione del coach fa parte delle cosiddette “professioni non ordinistiche”. Ciò significa che non esiste un albo professionale dedicato ai coach. Tuttavia, la legge n. 4/2013 riconosce le professioni non organizzate in ordini o collegi, tra cui rientra anche il coaching.
Esistono percorsi con “valore legale”?
Il coaching non è una professione regolamentata, quindi non esistono corsi che hanno un “valore legale”. Alcuni programmi sono venduti in ambito universitario, ma non sono sostitutivi ai programmi ministeriali.
Come si diventa coach professionista?
Cos’è una sessione di coaching? Quanto dura?
La sessione è l’incontro tra coach e coachee, che crea uno spazio di consapevolezza, responsabilità e crescita personale. Dura in genere dai 45 ai 60 minuti e viene sempre adattata alle esigenze della persona.
Quanto dura un percorso di coaching?
La durata di un percorso di coaching non è definibile in modo generico: viene concordata tra coach e coachee in base alle esigenze. Può variare a seconda di diversi fattori, come la disponibilità al cambiamento, la frequenza degli incontri e la natura dell’obiettivo da raggiungere.
Il coaching funziona davvero?
Sì, funziona – a patto che il coachee sia motivato e pronto a mettersi in gioco. Non offre soluzioni magiche, ma un metodo pratico ed efficace che porta chiarezza, responsabilità e risultati.
A chi è utile il coaching?
Il coaching è utile a chiunque desideri raggiungere un obiettivo personale o professionale, migliorare le proprie performance o vivere un cambiamento significativo. È indicato per chi vuole scoprire e valorizzare le proprie risorse interiori, sviluppare nuove potenzialità e crescere sia sul piano personale che su quello lavorativo. È un percorso prezioso anche per chi sente il bisogno di rinnovare il proprio approccio alla vita, alle relazioni e al lavoro, aprendosi a nuove possibilità di sviluppo e realizzazione.
Prenota un Incontro Gratuito!
Ogni cambiamento importante nasce da una conversazione sincera. Con un incontro gratuito potrai esplorare il tuo potenziale, chiarire i tuoi obiettivi e fare un primo passo concreto verso il futuro che desideri.
Un momento di ascolto autentico per capire se possiamo costruire insieme il cambiamento che desideri.
La tua trasformazione inizia qui!