Coach che accompagna un cliente in un percorso di crescita personale, simbolo della mentalità orientata alla crescita (growth mindset) e del potere del coaching nel favorire apprendimento, resilienza e sviluppo continuo

Il potere della growth mindset nel coaching

In un mondo che cambia rapidamente, il coaching si è affermato come uno strumento essenziale per supportare individui, leader e team nel raggiungimento dei loro obiettivi. Uno dei fattori decisivi per il successo dell’approccio di coaching è proprio la mentalità con cui lo si affronta. Adottare una growth mindset, ovvero una mentalità orientata alla crescita, può fare la differenza tra un cambiamento superficiale e una trasformazione profonda e duratura.

Cos’è la growth mindset?

Il concetto di growth mindset è stato introdotto dalla psicologa Carol Dweck e si fonda sull’idea che abilità, intelligenza e competenze non siano qualità statiche, bensì caratteristiche che si possono sviluppare tramite l’impegno, la pratica e l’apprendimento dagli errori. Al contrario, una fixed mindset percepisce il talento e le capacità come tratti immutabili, limitando così il potenziale di evoluzione.

Nel contesto del coaching, questa distinzione è fondamentale: un coach che adotta una growth mindset comunica ai propri coachee la convinzione profonda che ciascuno possa migliorare, evolvere e reinventarsi, indipendentemente dal punto di partenza.

Perché la growth mindset è cruciale per il coaching

1. Crea un ambiente positivo e inclusivo

Un coach che crede fermamente nel potenziale di crescita del coachee crea un ambiente sicuro, privo di giudizio, dove è naturale sperimentare, sbagliare e imparare. Questo clima stimola la curiosità, incoraggia la responsabilità personale e favorisce l’autenticità. Come sottolinea Simon Sinek, un coaching efficace parte dalla scoperta del proprio “perché”, ovvero dello scopo profondo, sviluppandosi in uno spazio che valorizza l’autenticità e la motivazione intrinseca.

2. Favorisce resilienza e autonomia

Una mentalità orientata alla crescita insegna che ogni difficoltà rappresenta un’opportunità di apprendimento. I coach con questa visione incoraggiano i coachee a considerare le sfide come tappe formative, rafforzando così la resilienza e la fiducia nelle proprie capacità. Questo approccio stimola l’autonomia, trasformando i coachee in protagonisti consapevoli del proprio percorso di sviluppo, non semplici esecutori di suggerimenti.

3. Stimola adattabilità e innovazione

Ogni situazione è unica e richiede soluzioni personalizzate. I coach che adottano questa mentalità non si affidano a metodi rigidi, ma si adattano dinamicamente al contesto, alle esigenze specifiche del coachee e alle evoluzioni del contesto di riferimento. In un’epoca caratterizzata dal continuo cambiamento, tale flessibilità è cruciale.

4. Potenzia performance e motivazione

La ricerca dimostra chiaramente che adottare un approccio fondato sulla growth mindset porta a miglioramenti significativi delle performance individuali e collettive (Garcia & Dweck, 2014). I coachee risultano più motivati, coinvolti e soddisfatti, poiché percepiscono il percorso come frutto del proprio impegno attivo e progressivo, anziché una battaglia contro limiti fissi e insormontabili.

5. Promuove una cultura di feedback e miglioramento continuo

La growth mindset trasforma il feedback in uno strumento prezioso per crescere, non in una critica fine a se stessa. Un coach con questa mentalità coltiva una cultura in cui il confronto costruttivo e il miglioramento continuo sono valorizzati. Il feedback, in questa prospettiva, diventa una leva di crescita personale e collettiva, utile tanto nelle sessioni individuali quanto nei percorsi di team coaching.

Il coach come Modello di Growth Mindset

Un aspetto talvolta sottovalutato è che il coach deve incarnare in prima persona questa mentalità orientata alla crescita. Non basta insegnarla: occorre viverla con coerenza e autenticità. La vera differenza sta nella capacità di crescere, adattarsi e apprendere dagli altri. Un coach deve essere disposto a mettersi costantemente in discussione, imparare dai propri coachee, collaborare con altri professionisti e aggiornare continuamente le proprie competenze. Se stai pensando di intraprendere questa carriera, ti consiglio di leggere la nostra guida completa su come diventare coach professionista.

Conclusione: la mentalità che fa la differenza

Adottare una growth mindset nel coaching non rappresenta solo una strategia vincente, ma anche un atto di fiducia nella capacità di cambiamento e trasformazione delle persone. È la base per creare relazioni di coaching autentiche, efficaci e capaci di generare cambiamenti profondi e duraturi. Che tu sia coach, manager, educatore o coachee, coltivare questa mentalità significa aprire la porta a un futuro ricco di possibilità, non di limiti. Se vuoi intraprendere un percorso formativo davvero efficace, scopri la nostra guida su come scegliere la scuola di coaching giusta per te.

Contattaci oggi per scoprire come una growth mindset può trasformare il tuo approccio al coaching e alla vita.

Inizia il tuo percorso verso una mentalità aperta, costruttiva e potenziante.

Prenota ora una sessione di coaching gratuita e sperimenta il potere di una guida che ti aiuta a sbloccare nuove possibilità.

Matt Traverso

Coach Professionista e Direttore Didattico di Coaching Academy

Staff Coaching Academy

Trasformiamo potenzialità in risultati. Lavoriamo con privati, aziende, imprenditori e manager attraverso percorsi formativi su misura: dai corsi aperti al pubblico alle specializzazioni avanzate, ogni programma è progettato per acquisire competenze pratiche e durature. Unendo formazione e coaching di alto livello, offriamo un’esperienza di apprendimento profonda ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota una sessione gratuita

Illustrazione di sessione di coaching tra coach e cliente, simbolo di ascolto, fiducia e crescita personale offerti dalla scuola di coaching Comediventarecoach nella sessione gratuita di orientamento